ITA AIRWAYS
E LUFTHANSA, COME VA LA TRATTATIVA. ACCORDO IL 14 APRILE
ROMA - Il
ministero dell'Economia e delle finanze (Mef) sta monitorando la definizione
del piano industriale congiunto di ITA Airways, a cui lavorano i manager del
vettore aereo tricolore ed i loro omologhi tedeschi del Gruppo dell'aviazione
Lufthansa, che sta trattando con l'Esecutivo italiano per privatizzare
l'aerolinea. L’ultimo giorno utile per trovare l’accordo è il 14 aprile, ma l'intesa
potrebbe arrivare prima. A quel punto l’antitrust dell'Unione europea avrà 40
giorni per esprimere un parere sull’accordo. Intanto filtrano voci critiche da
alcuni media italiani.
Il Gruppo
tedesco punta inizialmente ad acquistare il 40% del capitale di ITA Airways,
valutato 200-300 milioni di Euro, sotto forma di
aumento di capitale. Nei successivi due anni la compagnia di Colonia ritiene
che l'aerolinea italiana possa raggiungere il break-even (pareggio di
bilancio): ciò darebbe il via libera all'acquisto della quota restante del 60%
dal Mef, permettendo così a Lufthansa di salire al 100%, con il controllo
completo dell'aviolinea tricolore.
Secondo alcuni
media nazionali Lufthansa non sarebbe pronta a riconoscere la specificità di
ITA Airways, rispetto alle altre società partner di Lufthansa. Tuttavia, il
Governo Meloni ha posto come requisito proprio il fatto che
l'aerolinea non diventi una compagnia satellite. Le stesse indiscrezioni
parlano di una "distanza sulla valutazione" economica della compagnia,
che sarebbe scesa a 200 milioni di Euro, difficile da
credere. Un Gruppo rinomato ed avveduto come Lufthansa non avrebbe mai
combattuto due volte per aggiudicarsi il controllo di un'aerolinea che avrebbe
bruciato l'80% del suo valore in circa sei mesi. Forse è solo tattica, ma gli
italiani attendono il lieto fine
***