AIRPORTS
AUTHORITY OF INDIA utilizzerà SOLUZIONI SITA IN 43 AEROPORTI
ROMA - La
società SITA, fornitore IT per l’industria dei viaggi e dei trasporti, offrirà
le sue tecnologie a 43 dei più grandi aeroporti indiani, grazie all’accordo con
Airports Authority of India, supportando così uno dei
più grandi mercati in crescita a livello mondiale. L’aviazione civile indiana,
infatti, sarà un importante motore per la crescita dell’economia in India e
potrà contribuire a portarla al valore di 5.000 miliardi di dollari entro il
2024. L'accordo prevede il miglioramento di oltre 2.700 touchpoint,
favorendo l’adozione di soluzioni di nuova generazione per soddisfare le
esigenze dei passeggeri moderni. Inizialmente distribuite in 43 aeroporti, nei
prossimi sette anni le tecnologie potranno essere estese ad altri 40 aeroporti.
Durante questo periodo si prevede che saranno gestiti oltre 500 milioni di
passeggeri.
Con la nuova
tecnologia cloud, gli aeroporti indiani potranno passare a una soluzione
common-use per l’esperienza dei passeggeri, in cui più compagnie aeree possono
sfruttare la stessa infrastruttura, come i desk check-in, i chioschi
self-service e i gate d'imbarco. Inoltre, offre agilità e flessibilità per
scalare le operazioni aeroportuali in modo efficiente quando aumenta il numero
di passeggeri. L'approccio “cloud first” garantisce una maggiore sicurezza e
offre alle compagnie aeree una piattaforma per ospitare nuove tecnologie
avanzate e abbandonare le applicazioni native. L'hosting in cloud di tutti i
server riduce i costi dell'infrastruttura “on-premise” e consente un controllo
centralizzato, permettendo un monitoraggio e un controllo proattivo dei
servizi.
Sumesh Patel, Presidente di SITA per l'Asia e
il Pacifico, ha dichiarato: "Siamo lieti di collaborare con Airports Authority of India per questa adozione su larga
scala di soluzioni per la gestione dei passeggeri. Il numero di aeroporti in
India si stima che aumenterà dagli attuali 148 a 220 entro il 2025. Questi
nuovi scali avvicineranno le quasi 50 città indiane con una popolazione
superiore al milione di abitanti e creeranno un valore economico sostanziale a
lungo termine. Collegando meglio queste città, i viaggi e i voli aerei
contribuiranno a liberare il pieno potenziale di crescita economica dell'India.
Garantire operazioni efficienti e fluide, offrendo al contempo ai passeggeri
un'esperienza senza intoppi in questi aeroporti sarà fondamentale per cogliere
le opportunità del settore del trasporto aereo indiano".
Le soluzioni
daranno ai passeggeri un maggiore controllo sul loro viaggio, dando loro la
possibilità di fare check-in, consegnare e ritirare i bagagli in maniera
efficiente e “low-touch”, grazie a meccanismi assistiti e self-service. Gli
aeroporti beneficeranno di un'infrastruttura ridotta e di una maggiore
efficienza operativa. Allo stesso tempo, le compagnie aeree vedranno diminuire
i costi di servizio e potranno usufruire di una piattaforma tecnologica agile
su cui costruire esperienze personalizzate per i passeggeri.
In base
all'accordo, SITA distribuirà le sue soluzioni all'avanguardia, tra cui SITA Flex, CUPPS, SITA CUSS e SITA Bag Manager. Queste
piattaforme, certificate IATA, offrono alle compagnie aeree e agli operatori di
terra i vantaggi delle tecnologie “common use”, consentendo operazioni
scalabili per soddisfare specifiche necessità operative. Il Baggage
Reconciliation System assicura un alto livello di
affidabilità per la gestione di borse e valigie, prevenendo perdite e problemi
di sicurezza, che sono fondamentali per la ripresa dell'industria in un
contesto in cui aumentano le irregolarità dei bagagli.
Questo
progetto rappresenta un cambiamento significativo verso l'adozione di
piattaforme tecnologiche all'avanguardia, migliorando l'efficienza operativa e
favorendo l’adozione di soluzioni biometriche per la gestione dei passeggeri.
Inoltre, le informazioni in tempo reale su dashboard saranno messe a
disposizione delle agenzie governative, favorendo la trasparenza delle
informazioni e un migliore processo decisionale.
I funzionari
dell’Airports Authority of India dell'aeroporto e
della sede centrale hanno ora accesso a dashboard online in tempo reale, che
sostituiscono i report mensili sulla disponibilità dei servizi. Questa
soluzione permette che siano più informati e abbiano maggior conoscenza della
disponibilità dei sistemi in tutti gli aeroporti in ogni momento, ottimizzando
l'efficienza e promuovendo operazioni regolari.
Il progetto è
iniziato nel maggio 2022 e ha comportato un rinnovamento completo dei servizi
esistenti senza interrompere le operazioni in corso.
***